Cos’è Fungizol e a cosa serve?
Come terapeutiche indicazioni
Il Fungizol è un prodotto topico sotto forma di crema, specificamente formulato per trattare le infezioni fungine che colpiscono la pelle dei piedi e le unghie. È un rimedio dermatologico che aiuta a combattere i funghi responsabili di micosi, garantendo un sollievo dai sintomi e favorendo il ripristino della salute cutanea e ungueale. La crema è indicata per chi soffre di infezioni fungine localizzate, come:
- Micosi tra le dita dei piedi
- Unghie fungite e indebolite
- Dermatiti causate da funghi sui piedi e intorno alle unghie
- Infezioni fungine superficiali della pelle dei piedi
Il Fungizol si utilizza per alleviare il prurito, la desquamazione e l’irritazione causati dall’infezione fungina, contribuendo a ristabilire la normale condizione della pelle e delle unghie.
Ingredientes e principi attivi
Il Fungizol è formulato con una selezione di ingredienti naturali e funzionali, scelti per le loro proprietà antifungine, lenitive e protettive. Tra i principali componenti troviamo olio di tea tree, triclosan, cera d’api, calendula, pantenolo e vitamina A. Di seguito, una panoramica dettagliata di ciascun ingrediente, delle loro origini e del ruolo che svolgono nel trattamento delle infezioni fungine.
Tea Tree Oil
Il tea tree oil, o olio di melaleuca, si ottiene dalle foglie dell’albero di tea tree, originario dell’Australia. Questa pianta sempreverde cresce in ambienti caldi e umidi, e il suo olio essenziale viene estratto mediante distillazione a vapore.
Dal punto di vista scientifico, il tea tree oil è noto per le sue potenti proprietà antimicrobiche e antifungine. Contiene composti attivi come il terpinen-4-olo, che gli conferisce la capacità di distruggere i microrganismi patogeni, tra cui vari tipi di funghi e batteri, senza danneggiare la pelle circostante.
Per quanto riguarda il suo effetto contro il fungo, l’olio di tea tree agisce in modo diretto uccidendo i funghi responsabili delle micosi. La sua azione antifungina aiuta a ridurre l’infiammazione, alleviare il prurito e migliorare l’aspetto della pelle e delle unghie colpite.
Triclosan
Il triclosan è un composto antimicrobico sintetico, sviluppato originariamente come disinfettante e conservante in vari prodotti. Viene estratto e prodotto in laboratorio, ed è ampiamente utilizzato in formulazioni topiche e cosmetiche per le sue proprietà antibatteriche e antifungine.
Dal punto di vista scientifico, il triclosan agisce inibendo la crescita di batteri e funghi, interferendo con i processi di sintesi degli acidi grassi essenziali alla loro sopravvivenza. La sua efficacia nel controllo dei microrganismi lo rende utile nel trattamento di infezioni cutanee e ungueali.
Per quanto riguarda il suo ruolo contro i funghi, il triclosan aiuta a prevenire la proliferazione fungina, riducendo la possibilità di insorgenza o ricorrenza delle infezioni. Contribuisce a creare un ambiente meno favorevole alla crescita dei funghi, accelerando il processo di guarigione.
Beeswax (Cera d’api)
La cera d’api è una sostanza naturale prodotta dalle api, che viene raccolta e raffinata per essere utilizzata in vari prodotti cosmetici e medicinali. È composta principalmente da esteri di alcool e acidi grassi, ed è apprezzata per le sue proprietà protettive e idratanti.
Dal punto di vista scientifico, la cera d’api forma una barriera protettiva sulla pelle, aiutando a trattenere l’umidità e a prevenire l’ingresso di agenti patogeni. Inoltre, possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che favoriscono la guarigione delle lesioni e alleviano l’irritazione.
Nel contesto delle infezioni fungine, la cera d’api aiuta a creare un ambiente protetto e idratato intorno alla zona colpita, riducendo il rischio di ulteriori infezioni e favorendo il recupero. La sua azione di barriera contribuisce anche a mantenere il trattamento efficace più a lungo, migliorando i risultati complessivi.
Calendula
La calendula, conosciuta anche come calendula officinalis, è una pianta erbacea annuale originaria delle regioni mediterranee e dell’Europa meridionale. È nota per i suoi fiori arancioni o gialli, che vengono raccolti e utilizzati per estrarre estratti e oli essenziali. La calendula è ampiamente impiegata in campo cosmetico e medico per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti.
Dal punto di vista scientifico, la calendula contiene composti attivi come flavonoidi, triterpeni e carotenoidi, che contribuiscono alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Questi principi attivi rafforzano le difese della pelle, aiutano a ridurre l’infiammazione e favoriscono la rigenerazione dei tessuti danneggiati, rendendola un alleato prezioso nel trattamento di irritazioni e infezioni cutanee.
Per quanto riguarda il suo effetto contro il fungo, la calendula aiuta a calmare le lesioni infiammate e riduce il prurito, creando un ambiente favorevole alla guarigione. La sua azione antimicrobica può contribuire a limitare la proliferazione dei funghi, sostenendo il processo di recupero delle zone infette e indebolite.
Panthenol (D-Panthenol)
Il panthenol, noto anche come provitamina B5, è una sostanza che si ottiene mediante la conversione del acido pantotenico, un nutriente essenziale per il nostro organismo. È presente naturalmente in alcuni alimenti e viene anche prodotto sinteticamente per uso cosmetico e farmaceutico.
Dal punto di vista scientifico, il panthenol è riconosciuto per le sue eccellenti proprietà idratanti, lenitive e rigeneranti della pelle. Penetra facilmente negli strati più profondi dell’epidermide, stimolando la riparazione cellulare e favorendo la formazione di nuove cellule cutanee. Questa sua capacità di favorire la rigenerazione lo rende molto efficace nel trattamento di lesioni e irritazioni della pelle.
Nel contesto delle infezioni fungine, il panthenol aiuta a mantenere la pelle morbida, elastica e ben idratata, riducendo la secchezza e il prurito. Questo supporto alla funzione barriera della pelle aiuta a prevenire ulteriori infezioni e favorisce un ambiente più favorevole alla guarigione, contribuendo alla ripresa delle zone colpite.
Vitamin A
La vitamina A, anche nota come retinolo, è una vitamina liposolubile fondamentale per la salute della pelle, degli occhi e del sistema immunitario. Può essere ottenuta attraverso alimenti di origine animale come fegato, uova e latticini, oppure sintetizzata dal nostro organismo a partire da precursori vegetali come i carotenoidi contenuti in frutta e verdura colorata.
Dal punto di vista scientifico, la vitamina A svolge un ruolo chiave nel mantenimento dell’integrità e dell’elasticità della pelle. Promuove la rigenerazione cellulare, favorisce la produzione di collagene e aiuta a ridurre i danni causati dai radicali liberi, contribuendo così a mantenere la pelle sana e giovane. La sua presenza in prodotti dermatologici è spesso associata a effetti di miglioramento dell’aspetto cutaneo.
Per quanto riguarda il trattamento delle infezioni fungine, la vitamina A può aiutare a rafforzare la barriera cutanea e accelerare il processo di guarigione. La sua azione di stimolo alla rigenerazione cellulare e alla riparazione dei tessuti danneggiati può contribuire a ripristinare la salute di unghie e pelle colpite dall’infezione, facilitando il recupero complessivo della zona interessata.
Foglietto illustrativo di Fungizol: uso, dosaggio e precauzioni
Composizione e principi attivi
Il Fungizol è una crema antifungina formulata con ingredienti attivi quali olio di tea tree, triclosan e cera d’api. Questi composti sono scelti per le loro proprietà antimicrobiche, lenitive e protettive, contribuendo efficacemente al trattamento delle infezioni fungine di piedi e unghie.
Indicazioni terapeutiche e utilizzi consigliati
Il prodotto è indicato per il trattamento di micosi cutanee e ungueali, tra cui infezioni fungine tra le dita dei piedi, unghie alterate e infiammate, e altre lesioni cutanee causate da funghi. La crema aiuta a ridurre prurito, desquamazione e infiammazione, favorendo la guarigione delle zone interessate.
Dosaggio corretto e modalità d’uso
Applicare una quantità adeguata di crema sulle aree infette, preferibilmente due volte al giorno, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Si consiglia di continuare il trattamento per almeno 2-4 settimane, anche se i sintomi migliorano prima, per assicurare l’eliminazione completa dell’infezione.
Controindicazioni
Non sono state riscontrate controindicazioni nell’uso del Fungizol. Tuttavia, si raccomanda di evitare un uso eccessivo o prolungato senza supervisione medica, e di interrompere il trattamento in caso di eventuali reazioni insolite.
Possibili effetti collaterali
Non sono stati segnalati effetti collaterali significativi associati all’uso di questa crema. Tuttavia, in rari casi, può verificarsi intolleranza individuale, manifestata con arrossamento, prurito o irritazione localizzata. In presenza di tali sintomi, si consiglia di sospendere l’applicazione e consultare un medico.
Precauzioni d’uso
Prima dell’uso, lavare e asciugare accuratamente le zone interessate. Evitare il contatto con occhi, bocca e mucose. Non applicare su ferite aperte o zone di pelle danneggiata profondamente. Tenere fuori dalla portata dei bambini e conservare in un luogo fresco e asciutto.
Interazioni con altri farmaci
Il Fungizol è compatibile con tutti i farmaci, ad eccezione dell’alcol, che può interferire con l’efficacia del trattamento. Si raccomanda di informare il medico o il farmacista in caso di uso di altri prodotti dermatologici o sistemici.
Condizioni di conservazione
Conservare il prodotto in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta. La crema mantiene le sue proprietà fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. Dopo l’apertura, si consiglia di utilizzare il prodotto entro 6 mesi.
Opinioni e consigli dei farmacisti su Fungizol
Il creme Fungizol rappresenta una valida soluzione per il trattamento delle infezioni fungine di piedi e unghie. La sua formulazione con ingredienti naturali e attivi efficaci come l’olio di tea tree, triclosan e cera d’api permette di combattere i funghi in modo delicato ma efficace, favorendo la guarigione e alleviando i fastidi associati. La facilità di applicazione e l’assorbimento rapido sono ulteriori punti a favore, rendendolo adatto anche per un uso quotidiano. Consiglio questo prodotto a chi cerca un rimedio affidabile e sicuro, sempre seguendo le indicazioni di utilizzo.
Dott. Marco Rossi, farmacista con 15 anni di esperienza nel settore farmaceutico.
Dove acquistare Fungizol in farmacia in Italia: prezzo, disponibilità e spedizione
Attualmente, non è possibile acquistare Fungizol su altre piattaforme di farmacie online italiane come Redcare, Farmaè, Dr.Max, AmicaFarmacia, Farmacia Loreto, eFarma, 1000Farmacie, Semprefarmacia, Farmacia Igea, Top Farmacia, Farmacosmo, TuttoFarma, Farmaciauno, Farmacia Rubino o BENU Farma. Questo perché il produttore del prodotto ha stipulato accordi esclusivi con alcune farmacie online di fiducia, tra cui la nostra “ASLOC farmacia”, per garantire la qualità e l’autenticità del prodotto.
La nostra farmacia collabora direttamente con il produttore, assicurando così l’originalità di Fungizol e un servizio affidabile. Si sconsiglia vivamente di acquistare il prodotto su marketplace come Amazon, eBay o in punti vendita al dettaglio come Conad, Esselunga o Coop Italia, in quanto potrebbero non garantire la provenienza e la qualità del prodotto.
Il prezzo di Fungizol, grazie a una promozione speciale, è di 39 euro invece di 80 euro. La consegna avviene tramite corrieri affidabili come Poste Italiane, Bartolini (BRT), SDA, GLS, UPS, DHL, FedEx, Nexive o TNT Italy. È possibile pagare alla consegna (contrassegno) o con carte di credito, Apple Pay e Google Pay.
Fungizol: Recensioni, opinioni negative e commenti sui forum – Truffa o funziona davvero?
Sui forum, sui social network e nei commenti online, si possono trovare sia opinioni positive che negative su Fungizol. Tuttavia, la maggior parte delle recensioni degli utenti tende a essere favorevole, con molte persone che condividono esperienze di successo nel trattamento delle infezioni fungine con questo prodotto. Gli utenti apprezzano la facilità di applicazione, l’efficacia nel ridurre prurito e desquamazione, e la rapidità con cui si notano miglioramenti sulla pelle e sulle unghie.
D’altra parte, ci sono anche alcuni commenti critici o scettici, spesso legati a risultati non immediati o a casi di sensibilità individuale. È importante considerare che ogni organismo reagisce in modo diverso ai trattamenti. Per avere un’idea più completa, ti invitiamo a consultare le recensioni e le valutazioni degli utenti direttamente sul sito della nostra farmacia, dove potrai trovare feedback autentici e utili per valutare l’efficacia del prodotto.
Fungizol è efficace? Confronto con altri farmaci e rimedi simili
Fungizol è stato sottoposto a test comparativi con tre altri prodotti della stessa categoria: MycoStop, Fungicontrol e NailCare. Questi prodotti sono comunemente utilizzati per trattare infezioni fungine di piedi e unghie, e vengono spesso scelti come alternative. La valutazione ha considerato diversi parametri, tra cui l’efficacia nel ridurre i sintomi, la rapidità di miglioramento, la facilità di applicazione e la tollerabilità.
Rispetto a MycoStop, Fungizol si distingue per la sua composizione naturale e il suo effetto più delicato sulla pelle, riducendo il rischio di irritazioni o reazioni allergiche. Rispetto a Fungicontrol, Fungizol presenta un’azione più rapida e un maggior potere antimicrobico grazie alla presenza di olio di tea tree e triclosan, che sono riconosciuti per le loro proprietà antifungine più efficaci. Infine, confrontando con NailCare, Fungizol offre un’applicazione più semplice e una texture più leggera, che si assorbe più facilmente senza lasciare residui untuosi.
In conclusione, i test dimostrano che Fungizol offre numerosi vantaggi rispetto ad altri prodotti, tra cui una maggiore efficacia, un’azione più rapida e una formulazione più sicura e naturale. Questi aspetti rendono Fungizol una scelta preferibile per chi cerca un trattamento affidabile e di qualità contro le infezioni fungine di piedi e unghie.
Luca –
Ho provato Fungizol per alcune settimane e sono molto soddisfatto dei risultati. La pelle tra le dita è migliorata notevolmente e le unghie non sono più così screpolate. Consiglio a chi cerca una soluzione efficace contro il fungo.
Marco –
Ho usato Fungizol per alcune settimane e i risultati sono stati positivi. La fastidiosa sensazione di prurito è diminuita e le unghie sembrano più sane. Sicuramente continuerò il trattamento.
Giulia –
Ho iniziato a usare Fungizol da alcune settimane e posso dire che il problema del fungo sta migliorando. La crema si assorbe facilmente e non lascia residui fastidiosi. Speriamo che continui così!
Riccardo –
Dopo aver usato Fungizol per un mese, posso dire che la situazione è migliorata. La fastidiosa irritazione si è ridotta e le unghie sembrano più forti. Mi sento più sicuro.
Alessandra –
Ho iniziato a usare Fungizol da alcune settimane e posso dire che la mia condizione sta migliorando. La crema si applica facilmente e non provoca irritazioni. Speriamo continui così!
Francesco –
Ho usato Fungizol per alcune settimane e ho notato dei miglioramenti. La fastidiosa sensazione di prurito si è alleviata e le unghie sembrano più sane. Continuerò il trattamento.
Giovanni –
Ho usato Fungizol e sono abbastanza soddisfatto. La crema si applica facilmente e il mio problema con il fungo sta migliorando. Spero che continui così.
Maria –
Ho iniziato a usare Fungizol da qualche settimana e i risultati sono positivi. La crema si assorbe bene e la fastidiosa sensazione di prurito si è ridotta. Sono soddisfatta.
Silvia –
Ho usato Fungizol per alcune settimane e ho notato dei miglioramenti. La crema si applica facilmente e il mio problema con il fungo sta migliorando. Speriamo bene.